• HOME
  • Chi siamo
    • Profilo e logo
    • Mission
    • Management
    • Codice etico
    • Partner
    • Accreditamenti
  • Servizi alle imprese
    • Finanziamenti
    • Bandi
    • Sportello impresa
    • Logistica
      • Uffici arredati a tempo
      • Sale riunioni
      • Day office
      • Servizi segretariali
      • Uffici virtuali
      • Altri servizi
  • Formazione
    • Corsi a catalogo regionale
    • Altri corsi
    • Master di 2° livello
  • News
  • Contatti
    Qualche domanda?
    (+39) 085 49221
    info@bestideas.it
    |
      Codice di accreditamento: FO15-25052010-A00DEF-X
    Best Ideas Formazione
    • HOME
    • Chi siamo
      • Profilo e logo
      • Mission
      • Management
      • Codice etico
      • Partner
      • Accreditamenti
    • Servizi alle imprese
      • Finanziamenti
      • Bandi
      • Sportello impresa
      • Logistica
        • Uffici arredati a tempo
        • Sale riunioni
        • Day office
        • Servizi segretariali
        • Uffici virtuali
        • Altri servizi
    • Formazione
      • Corsi a catalogo regionale
      • Altri corsi
      • Master di 2° livello
    • News
    • Contatti

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • Seminario – La difesa del Verde Urbano

      Seminario – La difesa del Verde Urbano

      • Posted by BestIdeasFormazione
      • Date 27 Settembre 2017
      • Comments 0 comment

      La difesa del verde urbano, in una società altamente industrializzata e in continua evoluzione, riveste un ruolo di primissima importanza per garantire alti livelli di qualità della vita.
      Qualunque sia il traguardo da raggiungere, che si tratti di crescita economica, progresso tecnologico o sviluppo socio – economico, non si dovrebbe mai sottovalutare il mantenimento e la cura del nostro patrimonio ambientale, soprattutto nei contesti urbani, dove gli equilibri sono più fragili e quindi la salute dei cittadini più a rischio.
      L’ecosistema naturale, costituito dagli spazi verdi urbani e dagli spazi agro-naturali che la
      città ha incorporato nella propria frangia periurbana, è un capitale prezioso che la città
      costruita incorpora in sé stessa, le cui molteplici funzioni – ecologiche e sociali – generano
      importanti benefici per la qualità dell’ambiente urbano e per la vita dei cittadini. Una
      gestione sostenibile della città non può quindi prescindere dal considerare questo
      patrimonio naturale come oggetto di specifiche politiche di pianificazione e controllo. Ciò
      richiede un approccio interdisciplinare, capace di integrare i principi delle scienze naturali
      negli strumenti di pianificazione del paesaggio e – più in generale – negli interventi di
      trasformazione del territorio. Sebbene la pianificazione del paesaggio in Italia sia stata per
      tradizione debolmente affiancata a quella urbanistica tradizionale, si è assistito negli ultimi
      anni ad una maggiore presa di coscienza ambientale e ad una crescente attenzione da parte
      dei vari enti amministrativi competenti all’adozione di strumenti specifici per il rispetto e la
      tutela di precisi standard ambientali e di determinati equilibri ecologici.

      Piani Paesaggistici,Piani Territoriali di Coordinamento, Piani Regolatori o di governo del territorio, Piani del Verde: questi sono alcuni tra gli strumenti normativi ad oggi vigenti in Italia di cui
      amministratori e pianificatori possono – e devono – disporre per indirizzare le politiche di
      uso e gestione delle risorse del territorio nel senso della qualità ambientale e della
      sostenibilità.
      In questo quadro, si considerano innanzitutto le funzioni ecologiche del verde urbano: difesa della natura e miglioramento del microclima e dell’igiene urbani, attraverso sistemi continui di aree verdi interne che costituiscono corridoi di ventilazione e consentono il collegamento biologico con le aree verdi esterne.
      Tali funzioni si possono integrare in modo ottimale con la fruizione ricreativa, potenziata da percorsi pedonali e ciclabili all’interno degli assi verdi e con la difesa del quadro paesistico, riferita non solo al decoro di poche aree di rappresentanza, ma anche alla riqualificazione delle aree di transizione con la campagna e alla valorizzazione di edifici e ambiti storico-culturali.

      • Share:
      author avatar
      BestIdeasFormazione

      Previous post

      Why You Should Read Every Day
      27 Settembre 2017

      Next post

      Fondi Interprofessionali questi sconosciuti, come formarsi gratuitamente.
      27 Settembre 2017

      You may also like

      89627960_2596297583814571_8623090747387674624_n
      Comunicazione
      6 Marzo, 2020
      88248416_2588772024567127_6812394846779604992_n
      Partecipa anche tu alla nostra selezione
      6 Marzo, 2020
      piccola
      Corso : “OPERATORE DI TATUAGGIO E TRUCCO PERMANENTE”. Nuova Edizione in Partenza
      3 Febbraio, 2020

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Search

      Categorie

      • Blog
      • Business
      • Corsi di formazione
      • Design / Branding
      • Seminari
      Sfondo
      codice di accreditamento:

      FO15-25052010-A00DEF-X

      085 49221
      085 4922300 (FAX)
      info@bestideas.it
      Facebook-f Twitter Youtube

      DOVE SIAMO

      DATI UTILI

      © 2017 Best Ideas S.r.l.
      Via N. Adriatica Nord,58

      66023 Francavilla al Mare (CH)

      Part. IVA 02105860692

      N. REA: 152550 N. Iscrizione: 02105860692
      Capitale Sociale: € 100.000,00

      Capitale Versato: € 100.000,00
      All rights reserved | Reproduction Forbidden

      Best Ideas site powered by Begin.

      • Cookie Policy
      • Privacy